Vai al contenuto principale

Navigazione del sito

Centro del Riuso di Casarsa della Delizia

Beni disponibili presso il centro

Consulta l'elenco dei beni disponibili per verificare quanto di tuo interesse.

Posizione e orari

ll Centro del Riuso di Casarsa della Delizia (CdRi) ha sede in via Turridetta vicino al centro di raccolta. È è aperto nelle seguenti giornate e orari:

  • per il ritiro: il sabato dalle ore 9:00 alle ore 12:00
  • per la consegna: il sabato dalle ore 13:30 alle ore 16:30

Soggetti che possono fruire del Centro

Conferitore: cittadino, impresa, associazione o ente appartenente al territorio di pertinenza del Centro che consegna un bene, a titolo di donazione, al centro di riuso che intende donare;

Utente: cittadino, organizzazione di volontariato, onlus, ente no profit, istituto scolastico che preleva un bene dal centro al fine del suo riuso).

I Fruitori devono essere soggetti maggiorenni.

Cosa portare e cosa no

Nel CdRi sono accettati esclusivamente i beni di consumo ancora in buono stato (anche dal punto di vista igienico) che possono essere efficacemente riutilizzati per gli usi, gli scopi e le finalità originarie.

Tipologie di beni ritenute non gestibili per ingombro o sicurezza possono essere rifiutate dal Gestore del Centro. Se il Centro ha già abbastanza esemplari di un bene, il Gestore può rifiutarlo.

Per evitare accaparramenti, anche non commerciali, ogni fruitore può prelevare al massimo 5 oggetti al mese, salvo eccezioni per beni collegati tra loro (es. una camera da letto con letto, armadio, comodini, comò e specchiera).

Al fine di contrastare eventuali gestioni improprie di beni aziendali, il conferimento è limitato a 2 oggetti al mese per fruitore non domestico.

Cosa SI

  • Mobili ed elementi di arredo (esclusi beni che per dimensioni impediscono la regolare attività del CdRi)
  • Stoviglie e casalinghi quali: servizi di piatti, pentole, posate e altri utensili da cucina
  • Attrezzature sportive
  • Oggettistica quale: quadri e cornici, soprammobili
  • Giocattoli
  • Articoli per l’infanzia quali: culle e seggiolini, giochi per bambini, passeggini
  • Biciclette (entro i limiti di spazio disponibili e nell’ordine primariamente sono ammesse le biciclette per bambini).

Cosa NO

  • Beni destinati alla rottamazione collegata ad incentivi fiscali
  • Scarpe
  • Indumenti/abbigliamento
  • Materassi
  • Cuscini da letto
  • Libri e pubblicazioni
  • Elettrodomestici di qualunque tipologia
  • Apparecchi ICT di qualunque tipologia (es. smartphone, tablet, ecc.).

Come funziona la consegna

Il fruitore può accedere al CdRi solo dopo essersi iscritto. L'iscrizione, che può essere fatta dal richiedente avente diritto, prevede l'inserimento dei suoi dati in un database.

La consegna di beni al CdRi è volontaria e non prevede alcun compenso in denaro o altri vantaggi.

I beni devono essere portati al CdRi direttamente dal conferitore, senza l'aiuto del Gestore per il trasporto.

Al momento della consegna, il conferitore deve compilare la scheda “Modello 1 – Scheda di consegna” prevista dalle Linee Guida Regionali. In questa scheda dichiara di cedere gratuitamente il bene e garantisce che funzioni bene per l'uso previsto. La scheda deve essere firmata anche dal Gestore del CdRi.

Il conferitore consegna il bene all'addetto del CdRi, che lo accetta dopo aver verificato che rispetti i requisiti. Se il bene è conforme, l'addetto lo deposita nell'area dedicata. La verifica si basa su criteri oggettivi legati all'utilità del bene. Se il bene non è accettato, il conferitore può riprenderlo o, se vuole disfarsene, destinarlo al recupero o allo smaltimento secondo le regole dei Centri di Raccolta.

Come funziona il ritiro

L’utenza può ritirare i beni nei giorni e negli orari di apertura del CdRi, stabiliti dal Gestore in accordo con l’Amministrazione Comunale dopo l’approvazione di questo regolamento.

Il conferitore e l’utente sono responsabili del corretto uso e funzionamento dei beni.

Per ogni bene ritirato dal CdRi, deve essere compilata una scheda secondo il “Modello 4 – Scheda di ritiro” delle Linee Guida Regionali. In questa scheda, l’utente dichiara di sollevare il CdRi da qualsiasi responsabilità per eventuali perdite, costi, danni o problemi causati dall’uso corretto o scorretto del bene dopo il ritiro. Gli utenti devono fornire le informazioni richieste per completare la documentazione.