Bilancio Aziendale
La musica classica ha sempre avuto un legame speciale con l’ambiente e la natura.
Sin dall’antichità veniva infatti utilizzata come mezzo per creare armonia tra l’uomo e la natura e questo legame si è mantenuto forte fino ai giorni nostri. Compositori dell’epoca romantica come Beethoven, Schubert e Wagner, per esempio, hanno spesso tratto ispirazione dalla natura per le loro opere: le loro musiche evocano immagini di cascate, fiumi e montagne, creando un’esperienza immersiva per gli ascoltatori.
Fonte di ispirazione, dunque, ma non solo.
Perché la musica classica può diventare anche strumento di sensibilizzazione sui problemi ambientali e incoraggiare uno stile di vita più sostenibile, come testimonia il progetto “Music for the Earth”, che utilizza la musica classica per sensibilizzare le persone sulla conservazione della biodiversità e sulla salvaguardia degli ecosistemi.
Per tale motivo abbiamo scelto come leit motiv del Rapporto Integrato 2021 la musica classica e più nello specifico i grandi compositori classici e le opere più famose da loro scritte.
Anche quest’anno è stato svolto un grande lavoro per rendere il documento interattivo: infatti, inquadrando con la fotocamera del proprio smartphone i QR code presenti all’interno del documento, è possibile ascoltare alcuni dei pezzi più famosi degli artisti citati.
Un bel modo per accompagnarne la lettura.