
La struttura di Eco Sinergie è stata pubblicalmente inaugurata nel 2012 ed è stata un'idea nata con la creazione di Ambiente Servizi.
La volontà era quella di creare un “polo” di riferimento per i comuni soci nella gestione dei rifiuti con l’obiettivo di raggiungere la “autosufficienza” tecnica ed impiantistica e ottenere, grazie ad una gestione diretta dei servizi, conseguenti benefici ambientali ed economici.
Il sistema tecnologico realizzato è finalizzato alla selezione della frazione secca dei rifiuti solidi urbani, speciali assimilati e assimilabili agli urbani, raccolti in maniera differenziata per avviarli a successivo recupero.
L’intero impianto di selezione e recupero dei rifiuti è stato progettato privilegiando la flessibilità dell’impianto per garantire il trattamento di diverse tipologie di rifiuto. In questa ottica si è pensato di suddividere il processo produttivo su diverse linee di lavorazione, ognuna dotata delle sue modalità operative e adatta a trattare una o più tipologie di materiale.
All’interno dell’impianto di selezione e recupero dei rifiuti, le fasi in cui si articola il processo produttivo sono le seguenti:
-
ricezione materiali
-
smistamento materiali
-
eventuale lavorazione
-
stoccaggio
-
spedizione
All'inizio dell'anno riprende l'iniziativa che coinvolge le scolaresche e le associazioni del territorio. Si tratta delle visite guidate in Eco Sinergie - impianto di selezione e valorizzazione rifiuti. Il progetto è nato per coinvolgere le classi delle scuole primarie dei comuni soci di Ambiente Servizi iscritte al progetto CreATTivi per l'Ambiente. Pensato e creato dalla collaborazione con Achab Group, il progetto, inizialmente limitato agli incontri in aula dove venivano trattati temi di educazione ambientale selezionati dal corpo insegnanti, si è poi sviluppato e l’attività è uscita dalle aule e adesso si fa anche sul campo.
Numerose richieste che sono pervenute sia dalle scuole primarie, ma anche da alcune scuole secondarie di primo grado e associazioni culturali.
Il programma della giornata per i giovani visitatori prevede un incontro formativo iniziale riguardo le misure di sicurezza per la visita. A seguire alcuni approfondimenti sulla raccolta differenziata e su “che fine fanno” i rifiuti raccolti, anche in preparazione a quanto si vedrà successivamente nella “passeggiata” all’interno
dell’impianto di Eco Sinergie.
Con l'attivazione del progetto CreATTivi per l'Ambiente si è voluto estendere ai laboratori di educazione ambientale fatti in aula, anche le visite all'impianto di Eco Sinergie.
Si riportano una serie di fotografie a testimonianza di quanto sopra:















