Vai al contenuto principale

Navigazione del sito

CreATTivi per l'ambiente A.S. 2018/19 - 5° anno

CreATTivi per l'ambiente A.S. 2018/19 - 5° anno

Per il quinto anno consecutivo Ambiente Servizi SpA, in collaborazione con Achab Group , organizza il progetto di educazione ambientale CreATTivi per l'ambiente.

Il progetto è rivolto agli alunni ed insegnanti delle classi di terza, quarta e quinta delle scuole primarie dei Comuni soci di Ambiente Servizi SpA Il progetto offrirà quest'anno 5 laboratori di seguito elencati:

 

Laboratorio 1: I rifiuti e la raccolta differenziata (apre in una nuova finestra), rivolto alle classi di Terza;

Obiettivi generali del laboratorio:

  • Stimolare le prime riflessioni sul problema dei rifiuti.
  • Presentare modelli comportamentali corretti, da tenere a scuola, a casa e presso gli altri luoghi frequentati dai bambini (palestre, parco giochi, ecc.).
  • Far comprendere l’importanza degli oggetti e di una loro seconda vita.
  • Sensibilizzare sull’importanza della raccolta differenziata e sul compito di tutti noi nella corretta separazione di tutti i rifiuti.

Contenuti:

  • Concetto di rifiuto.
  • Dove vanno a finire i nostri rifiuti.
  • Le diverse tipologie di rifiuto: la raccolta differenziata e il riciclo.

 

Laboratorio 2: Il peso dei rifiuti e la spesa consapevole (apre in una nuova finestra), rivolto alle classi di Terza, Quarta e Quinta;

Obiettivi generali:

  • Stimolare le prime riflessioni sul problema dei rifiuti.
  • Imparare a non comprare i rifiuti semplicemente osservando i prodotti che quotidianamente acquistiamo.

Contenuti:

  • Concetto di rifiuto.
  • Di che cosa sono fatti i rifiuti, da dove provengono e quali risorse ambientali occorrono per realizzarli.
  • La storia dei prodotti e l’importanza del loro risparmio.
  • Possiamo scegliere di comprare meno rifiuti.

 

Laboratorio 3: Gli sprechi alimentari e la sana alimentazione (apre in una nuova finestra), per le Quarta e le Quinte;

Contenuti:

  • Il concetto di “decrescita”: comprare e usare solo l’essenziale per evitare gli sprechi
  • Il riutilizzo e il riciclo degli avanzi
  • La Doggy Bag: cos’è e qual è il suo scopo
  • Come conservare i cibi
  • Saper acquistare in modo critico
  • L’importanza di acquistare direttamente dal produttore (filiera corta) e consumare alimenti di stagione
  • Le varietà di verdura, frutta, cereali, legumi e pesce
  • I grassi buoni e i grassi cattivi
  • Lo junk food: il cibo spazzatura
  • L’autoproduzione di frutta e verdura, anche sul balcone!
  • Il semplice impegno fisico quotidiano che ci mantiene in forma

 

Laboratorio 4: Quanto pesi sul pianeta? L'impronta ecologica e la produzione di rifiuti (apre in una nuova finestra), per le classi di Quarta e Quinta;

Obiettivi generali:

  • Cogliere i concetti generali legati all’impronta ecologica: consumi di risorse (acqua, energia, cibo, ecc.), produzione di rifiuti, ecc.
  • Contestualizzazione nella vita di tutti i giorni: cosa posso fare io?

Contenuti:

  • Impronta ecologica: cosa significa?
  • … e io quanto peso?
  • Impronta ecologica e produzione di rifiuti.
  • Cenni sui concetti di acqua virtuale e impronta di carbonio.
  • Idee su come ridurre la nostra impronta ecologica.

 

Laboratorio 5: Tutto un altro giro: conosciamo insieme l'economia circolare (apre in una nuova finestra), rivolto alle Quarte e alle Quinte.

Obiettivi generali:

  • Cogliere i concetti generali legati all’economia circolare.
  • Contestualizzazione nella vita di tutti i giorni: cosa posso fare io?

Contenuti:

  • Un nuovo concetto di economia: da lineare a circolare
  • Le materie prime biologiche
  • Le materie prime minerali
  • Nutrienti biologici
  • Nutrienti tecnologici

 

Per ciascun laboratorio verrà consegnato all'insegnante una dispensa di approfondimento e a ciascun alunno del materiale per attualizzare i temi affrontati durante il laboratorio.

Le classi III, IV e V delle primarie saranno coinvolte in un contest denominato “Musica dai rifiuti” che avrà come tema la creazione di strumenti musicali fatti con i rifiuti, con i quali creare una canzone che dovrà essere registrata dal docente. Gli elaborati migliori saranno premiati durante la festa finale e potranno essere inseriti nel sito del committente.

 

Le date da ricordare per il progetto:

  • Settembre 2018: invio informativa con i temi dei laboratori, le date fondamentali da ricordare, il regolamento e le modalità inerenti il contest creativo. Sarà aperta la segreteria organizzativa per raccolta delle adesioni al progetto
  • Realizzazione Interventi in classe ottobre 2018/febbraio 2019 in funzione delle adesioni e richieste pervenute
  • Da marzo/aprile 2019: realizzazione e raccolta elaborati contest
  • Valutazione elaborati e definizione classi vincitrici a maggio 2019
  • Giugno 2019: Festa finale e premiazioni del contest creativo.