Tariffazione
Nella presente pagina sono riportate le informazioni richieste dalla lett. j) alla lett. s) al p.to 3.1, art. 3 all. A alla del. ARERA del 31.10.2019 N. 444/2019/R/rif.
Normativa Tari (da Imposta Comunale Unica)
in vigore fino al 31/12/2019
Leggi e atti equiparati
Legge 27 dicembre 2013, n. 147
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2014)
art. 1, commi da 639 a 736
D.P.R. 27 aprile 1999, n. 158
Regolamento recante norme per la elaborazione del metodo normalizzato per definire la tariffa del servizio di gestione del ciclo dei rifiuti urbani
D.Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446
Istituzione dell'imposta regionale sulle attività produttive, revisione degli scaglioni, delle aliquote e delle detrazioni dell'Irpef e istituzione di una addizionale regionale a tale imposta, nonché riordino della disciplina dei tributi locali
art. 52 (Potestà regolamentare generale delle province e dei comuni)
Legge 27 dicembre 2006, n. 296
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007)
art. 1, commi da 161 a 170
D.L. 28 marzo 2014, n. 47, convertito dalla legge 23 maggio 2014, n. 80
Misure urgenti per l'emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015
art. 9-bis (IMU per immobili posseduti da cittadini residenti all'estero)
D.L. 31 dicembre 2014, n. 192, convertito dalla legge 27 febbraio 2015, n. 11
Proroga di termini previsti da disposizioni legislative
art. 10 (Proroga di termini in materia economica e finanziaria), comma 12-quinquiesdecies
dal 1/1/2020
Ciclo dei rifiuti urbani e assimilati, regolamentazione da parte di Arera (Autorità di regolazione per Energia Reti e Ambiente)
Con le successive deliberazioni 15 febbraio 2018, 82/2018/R/rif e 5 aprile 2018, 225/2018/R/rif e 226/2018/R/rif, sono stati avviati tre procedimenti per l'adozione di provvedimenti rispettivamente in materia di:
- predisposizione di un sistema di tutele per la gestione dei reclami e delle controversie degli utenti;
- regolazione tariffaria;
- regolazione in materia di qualità del servizio.
238/2020/R/rif
179/2020/I/rif
158/2020/R/rif
136/2020/I/com
102/2020/R/rif
71/2020/A
57/2020/R/rif
482/2019/I/rif
444/2019/R/rif
Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati
443/2019/R/rif
414/2019/I/rif
355/2019/A
333/2019/A
327/2019/I/rif
326/2019/I/rif
303/2019/R/rif
Come si calcola la TARI
L’art. 1, comma 651, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, prevede che:
“Il comune nella commisurazione della tariffa tenga conto dei criteri determinati con il regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158”.
In ordine alla determinazione della tariffa il citato dpr 158/99 dispone che la stessa è composta da:
- una parte fissa, determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio
- una parte variabile, rapportata alle quantità di rifiuti conferiti.
La tariffa inoltre è articolata nelle fasce di utenza domestica e non domestica.
Quanto alla strutturazione della tariffa, l’art. 5, comma 1 del dpr 158 del 1999 prevede che la parte fissa per le utenze domestiche è determinata secondo quanto specificato nel punto 4.1 dell’allegato 1 e, quindi, in base alla superficie e alla composizione del nucleo familiare.
Il calcolo del tributo Tari anno 2020 e segg, è in fase di definizione.
I regolamenti comunali che conterranno le indicazioni relative ai criteri di applicazione delle riduzioni, sono in fase di definizione.
Per l'anno 2020 non sono ancora state deliberate disposizioni comunali riguardanti le tariffe.
In allegato i regolamenti comunali TARI
in fase di definizione
Per la segnalazione di eventuali errori è possibile:
Utilizzare il modulo online
Contattare il Servizio Clienti
- inviando una email
- chiamando il NUmero Verde
- rivolgendosi allo sportello
Per la segnalazione di eventuali modifiche relative alla propria utenza è possibile:
Utilizzare il modulo online
Contattare il Servizio Clienti
- inviando una email
- chiamando il NUmero Verde
- rivolgendosi allo sportello