
Progetto ReCap
Il Progetto ReCap nasce con l'obiettivo di promuovere la sostenibilità nella gestione dei rifiuti derivanti dalle capsule di caffè in plastica, un materiale difficile da riciclare attraverso i tradizionali canali di smaltimento. Avviato nel 2021 come progetto pilota, ha visto la collaborazione tra Illycaffè, Nestlé Italiana, la Regione Friuli-Venezia Giulia, Ambiente Servizi, e altri gestori del servizio di gestione dei rifiuti, tra cui AcegasApsAmga, A&T2000, Gea, Isontina Ambiente, Net, e Logica Srl, un impianto di trattamento specializzato.
Nel novembre 2024 è stato siglato il protocollo di intesa per la seconda fase del progetto, che si propone di estendere l'iniziativa a livello regionale. La durata della fase II sarà di 12 mesi, durante i quali si testerà il trattamento delle capsule in plastica a livello industriale, con l'obiettivo di ottimizzare il processo di separazione e riciclo.
Il progetto prevede una partecipazione attiva da parte dei consumatori, che possono conferire le capsule esauste negli appositi centri di raccolta distribuiti sul territorio. Una volta raccolte, le capsule vengono inviate all’impianto Logica a Trieste, dove la plastica viene separata dal caffè. La plastica può essere reimmessa nei cicli produttivi, mentre il caffè viene trasformato in compost, utilizzato per migliorare la qualità del terreno.
I centri di raccolta attivi, gestiti da Ambiente Servizi, si trovano a:
-
San Vito al Tagliamento (via Zuccherificio)
-
Casarsa della Delizia
-
Sacile
L'iniziativa coinvolge attualmente circa 50.000 cittadini e si prevede un'espansione futura per raggiungere un numero ancora maggiore di utenti.
Obiettivi principali:
-
Recupero e riciclo delle capsule di caffè in plastica.
-
Separazione e riutilizzo dei materiali (plastica e caffè).
-
Sensibilizzazione dei consumatori sul tema della sostenibilità ambientale.
-
Test e ottimizzazione di un impianto di trattamento su scala industriale.
Impatti attesi:
-
Riduzione dei rifiuti plastici non riciclati.
-
Promozione dell'economia circolare a livello regionale.
-
Miglioramento della qualità del suolo grazie alla trasformazione del caffè in compost.
Il Progetto ReCap rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra settore pubblico e privato possa portare a soluzioni innovative per la gestione dei rifiuti, contribuendo alla protezione dell'ambiente e al miglioramento della qualità della vita dei cittadini.
Come funziona:
Nestlé e Illy hanno previsto un buono sconto (voucher), a scelta, per ogni utente che effettua il conferimento. Il voucher è utilizzabile per l’acquisto di prodotti su www.dolce-gusto.it e www.illy.com
È necessario registrarsi prima di completare l’acquisto.