
Rifiuti in piazza
"Rifiuti in piazza" è un'iniziativa di educazione ambientale promossa da Arpa FVG in collaborazione con Ambiente Servizi e la Regione Friuli Venezia Giulia. Sebbene oggi non più attiva, l’iniziativa ha rappresentato un esempio concreto di partecipazione e coinvolgimento della cittadinanza sui temi della corretta gestione dei rifiuti.
Attraverso una serie di incontri pubblici e dimostrazioni dal vivo, il progetto mira ad analizzare insieme ai cittadini il contenuto reale dei rifiuti raccolti, stimolando riflessioni e offrendo risposte dirette alle domande più comuni su cosa va conferito e dove. L'obiettivo principale è informare e formare in modo chiaro e pratico sulla raccolta differenziata, contribuendo a correggere gli errori più frequenti e a rafforzare le buone pratiche quotidiane. Da qui l’esigenza di un confronto diretto tra cittadini e operatori del settore, per chiarire i dubbi e promuovere una cultura del rifiuto più consapevole.
"Rifiuti in piazza" ha voluto superare la comunicazione tradizionale, portando l’informazione in strada, nei luoghi di vita quotidiana, per favorire un dialogo aperto e stimolare un senso di responsabilità condivisa. Perché ogni gesto corretto nella raccolta differenziata significa meno spreco, più materiali recuperati e un ambiente più sano per tutti.
A partire dal 2018 i comuni di Ambiente Servizi coinvolti ne tour di "Rifiuti in piazza" sono stati:
- Fiume Veneto
- Fontanafredda
- San Vito al Tagliamento
- Sacile

Fiume Veneto

Fontanafredda

San Vito al Tagliamento

Sacile