Ambiente Servizi è stata premiata tra le imprese più sostenibili d’Italia in occasione della prima edizione nazionale ESG - L’Italia sostenibile che compete, organizzata da Industria Felix Magazine e ospitata oggi al Palazzo Senatorio di Roma, nella prestigiosa Aula Giulio Cesare.
L’evento, giunto al 66° appuntamento Industria Felix, ha riunito imprenditori, istituzioni e rappresentanti del mondo accademico per un confronto sui criteri ESG (Environmental, Social, Governance) e sulle strategie di crescita sostenibile del sistema produttivo italiano.
Secondo un’indagine condotta da Industria Felix Magazine con il supporto dei dati di Cerved Rating Agency, solo 6 aziende su mille in Italia (pari allo 0,6% delle 970mila società di capitali operative) dispongono di un report di sostenibilità. La percentuale cresce al 5% tra le grandi imprese, anche per effetto degli obblighi normativi.
In questo contesto, Ambiente Servizi si distingue come una delle due sole aziende premiate del Friuli Venezia Giulia, insieme ad un’altra azienda in house, per l’impegno concreto e continuativo nella promozione di modelli di gestione responsabili, trasparenti e orientati alla sostenibilità.
La cerimonia, condotta dal giornalista di Rai News Lorenzo Lo Basso e dalla presentatrice Rai Elisa Isoardi, ha visto la partecipazione di autorevoli relatori e rappresentanti del mondo economico, tra cui il CEO di Cerved Rating Agency Fabrizio Negri e il direttore di Industria Felix Magazine Michele Montemurro.
“Questo riconoscimento ci onora e ci incoraggia a proseguire nel percorso di sostenibilità che abbiamo intrapreso da tempo - ha dichiarato Renato Mascherin, presidente di Ambiente Servizi, che ha ritirato il premio a Roma -. Per noi la sostenibilità non è solo un dovere verso l’ambiente, ma un modo di operare che coinvolge l’intera comunità: cittadini, istituzioni e territorio. Essere tra le poche aziende italiane a ricevere questo premio ci conferma che la direzione intrapresa è quella giusta”.
Il riconoscimento assegnato ad Ambiente Servizi conferma la società come punto di riferimento regionale nel settore dei servizi ambientali, capace di coniugare efficienza gestionale, innovazione e sostenibilità, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 e con le migliori pratiche ESG.