La grande partecipazione al progetto conferma l'importanza (ma anche la necessità) di approfondire in ambito scolastico temi quali la sostenibilità, la corretta separazione dei rifiuti e la riduzione degli sprechi. Argomenti che rappresentano una sfida non più eludibile per le future generazioni. Come evidenziato infatti dalla Commissione Europea ci troviamo in un'epoca che impone delle scelte radicalmente diverse da quelle compiute in passato, lontane dal modello produttivo tradizionale, dirette verso un nuovo modello di economia che rispetti l'ambiente e orientate verso una società che non produca rifiuti ma sappia creare ricchezza e benessere con il riutilizzo e la rigenerazione delle risorse. Questa nuova consapevolezza non può che iniziare dalle scuole e dagli studenti, soprattutto da quelli più giovani: una generazione che nella quotidianità dei comportamenti trova già comeprospettiva naturale il rispetto dell'ambiente in cui vive.
Ad affiancare i consueti temi proposti (i rifiuti e la raccolta differenziata, il peso dei rifiuti e la spesa consapevole, il ciclo dei rifiuti), quest'anno è stato introdotto un quarto laboratorio didattico legato allo spreco alimentare. Al termine dei laboratori a tutti gli istituti è stata poi proposta una visita guidata presso la sede di Ambiente Servizi e l'impianto di selezione dei rifiuti di Eco Sinergie; nel corso dell'anno scolastico sono stati più di 270 gli alunni ospitati.
Di seguito i passi intrapresi:
"È ufficialmente iniziato, con l'incontro di martedì 4 ottobre 2016 presso la sede di Ambiente Servizi SpA in via Clauzetto in Z.l. Ponterosso a San Vito al Tagliamento (apre in una nuova finestra) e la relativa presentazione, il progetto di educazione ambientale CreATTivi per l'ambiente, per il terzo anno di seguito.
Oltre ad essere stati confermati i 3 laboratori didattici ne è stato presentato un quarto.
Sana alimentazione come modo per prevenire lo spreco, valutando la qualità dei prodotti e tipologia, scegliendo per quanto possibile alimenti sani e che ci facciano bene. Imparare a conoscersi e conoscere quello di cui abbiamo bisogno veramente slegandoci da quello che il mercato ci porta a consumare.
Obiettivi:
Durante l'incontro vengono utilizzate terminologie legate ai rifiuti, alle caratteristiche di una corretta raccolta differenziata, come riconoscere le varie tipologie di materiali. Il laboratorio si svolgerà attraverso semplici giochi di coinvolgimento , differenziati a seconda della fascia d'età.
Obiettivi:
Nell'incontro sarà proposto un gioco durante il quale verrà organizzata virtualmente una festa. Con l'utilizzo di carte da gioco personalizzate, saranno stimolate, indirizzate e analizzate le riflessioni e le scelte dei ragazzi, al fine di renderle condivise e interiorizzate.
Obiettivi:
Mediante delle stazioni tematiche ci si muoverà in classe scoprendo rifiuto per rifiuto la complessa storia che lo caratterizza. Verrà inoltre illustrato dove vanno a finire i rifiuti raccolti nel nostro territorio da Ambiente Servizi e come vengono trasformati prima del recupero e post recupero.
Obiettivi:
Sana alimentazione come modo per prevenire lo spreco, valutando la qualità dei prodotti e tipologia, scegliendo per quanto possibile alimenti sani e che ci facciano bene. Imparare a conoscersi e conoscere quello di cui abbiamo bisogno veramente slegandoci da quello che il mercato ci porta a consumare.
Il contatto con le varie scuole è curato dalla segreteria organizzativa (Achab Group) che assisterà gli insegnanti e darà informazioni durante tutto il periodo dell’iniziativa. Il ruolo dei comuni risulta fondamentale per invitare alla partecipazione degli istituti scolastici presenti sul territorio, coordinare le tematiche affrontate quotidianamente con i cittadini altro tassello fondamentale che integra le informazioni ricevute tra scuola e famiglia.
Certi che il ruolo della scuola sia centrale e fondamentale nella formazione degli adulti di domani, contiamo su di Voi per rendere possibile lo svolgimento di questa importante iniziativa.
A completamento degli incontri in classe sarà possibile, previa iscrizione gratuita (chiamando lo 0434 842221), effettuare una visita guidata all'impianto di selezione di Eco Sinergie (apre in una nuova finestra) a San Vito al Tagliamento."